Apertura bando il 16.10.2024
INTERVENTI AMMISSIBILI/SPESE AGEVOLABILI
Sono ammissibili i seguenti interventi, da avviarsi a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e da concludersi entro 18 mesi dall'inizio del progetto:
Apertura bando il 16.10.2024
INTERVENTI AMMISSIBILI/SPESE AGEVOLABILI
Sono ammissibili i seguenti interventi, da avviarsi a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e da concludersi entro 18 mesi dall'inizio del progetto:
Agevolazioni per le imprese operanti nella filiera delle fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle.
Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato
Promuovere e sostenere gli investimenti, nel territorio nazionale, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle.
Sono ammissibili gli interventi riconducibili ad una o più delle seguenti linee:
PMI operanti su tutto il territorio nazionale, regolarmente costituite, iscritte ed attive, che alla data della presentazione della domanda, identificate dai seguenti codici ATECO 2007
Periodo di apertura 10/03/2025 - 31/12/2025
Localizzazione provincia di Firenze
Contributo a fondo perduto 50%
Micro, Piccola, Media
Sono ammesse a contributo le seguenti spese, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2025 e comunque prima della presentazione della domanda di contributo per:
Gli interventi devono essere realizzati nella sede legale e/o unità operative localizzate nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze (città metropolitana di Firenze).
Contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici e mini eolici
Programmi di investimento, economicamente sostenibili, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati all'autoproduzione di energia mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato, con possibilità di integrazione/combinazione con sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta per l'autoconsumo differito, purchè la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall'impianto solare fotovoltaico o mini eolico, collegato direttamente, su base annua.
I programmi devono:
Spese, non inferiori a € 30.000 e non superiori a € 1.000.000, relative ad una sola unità produttiva, sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione per l'acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di:
Contributi a fondo perduto pari a:
30% per le medie imprese o 40% per le piccole imprese delle spese ammissibili di cui alle lettere a) impianti solari fotovoltaici o mini eolici e b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a);
30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.