News Finanza Agevolata


Contributi per la promozione dell'Efficientamento Energetico dei processi produttivi

Apertura bando il 16.10.2024

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 25%

INTERVENTI AMMISSIBILI/SPESE AGEVOLABILI

Sono ammissibili i seguenti interventi, da avviarsi a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e da concludersi entro 18 mesi dall'inizio del progetto:

  • Recupero calore di processo da forni, cogenerazioni, trasformatori, motori, compressori o da altre apparecchiature;
  • Coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
  • Automazione e regolazione degli impianti di produzione;
  • Movimentazione elettrica;
  • Accumulo, riciclo e recupero acqua di processo;
  • Accumulo, recupero acqua per teleriscaldamento;
  • Rifasamento dell'impianto elettrico;
  • Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori, gruppi frigoriferi o pompe di calore;
  • Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;
  • Altra tipologia di intervento che modifica l'impianto produttivo volto alla riduzione dei consumi energetici.
Sono ammissibili le seguenti spese:
  • Spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto;
  • Spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda;
  • Spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica (ad esclusione di quella prevista dall’art.8 del D.Lgs.102/2014), le quali sono ammesse in misura non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili e comunque di importo non superiore a 25.000,00 euro purché le stesse siano strettamente connesse e necessarie alla preparazione e realizzazione degli interventi oggetto della domanda
L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a 100.000,00 euro e non superiore a 500.000,00 euro.



Contributi volti alla realizzazione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili

Apertura bando il 16.10.2024

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 25%

INTERVENTI AMMISSIBILI/SPESE AGEVOLABILI

Sono ammissibili i seguenti interventi, da avviarsi a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e da concludersi entro 18 mesi dall'inizio del progetto:

  • Impianti solari termici;
  • Impianti geotermici a bassa entalpia;
  • Pompe di calore;
  • Impianti solari fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo;
  • Teleriscaldamento/teleraffrescamento efficienti.
Tali interventi possono essere esclusivamente di nuova realizzazione. Non sono ritenuti ammissibili interventi di sostituzione. Sono ammissibili le seguenti spese:
  • spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto;
  • spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda;
  • spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica (ad esclusione di quella prevista dall’art.8 del D.Lgs.102/2014), le quali sono ammesse in misura non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili e comunque di importo non superiore a 15.000,00 euro purché le stesse siano strettamente connesse e necessarie alla preparazione e realizzazione degli interventi oggetto della domanda.
L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a 20.000,00 euro e non superiore a 500.000,00 euro.



Bando filiera fibre tessili

Agevolazioni per le imprese operanti nella filiera delle fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle.

Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato

Finalità

Promuovere e sostenere gli investimenti, nel territorio nazionale, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale nonché provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle.

Interventi ammissibili / Spese agevolabili

Sono ammissibili gli interventi riconducibili ad una o più delle seguenti linee:

  1. CRESCITA E INNOVAZIONE: programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di nuovi processi produttivi funzionali alla crescita della capacità produttiva o della sua efficienza anche per il tramite di attività di ricerca, sperimentazione e innovazione. I nuovi investimenti incrementali devono essere realizzati nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, di riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati preposti a tale attività;
  2. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: programmi di investimento che hanno come obiettivo l’acquisizione di beni strumentali (materiali ed immateriali) che consentono la riduzione dell’impatto ambientale e la tracciabilità, di certificazioni ambientali di prodotto e di processo, unitamente all’incremento dell’utilizzo di fibre tessili di origine naturale nonché di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto delle lavorazioni;
MIN INVESTIMENTO ammissibile € 30.000
MAX INVESTIMENTO ammissibile € 200.000

A chi si rivolge

PMI operanti su tutto il territorio nazionale, regolarmente costituite, iscritte ed attive, che alla data della presentazione della domanda, identificate dai seguenti codici ATECO 2007

  • 13: INDUSTRIE TESSILI
  • 15.11: PREPARAZIONE E CONCIA DEL CUOIO



Contributi in materia di sicurezza delle sedi aziendali - anno 2025

Periodo di apertura 10/03/2025 - 31/12/2025

Localizzazione provincia di Firenze

Tipo di contributo

Contributo a fondo perduto 50%

Dimensione impresa

Micro, Piccola, Media

Interventi ammissibili e spese agevolabili

Sono ammesse a contributo le seguenti spese, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2025 e comunque prima della presentazione della domanda di contributo per:

  • ripristino dei danni subiti a seguito degli atti vandalici:
    • vetrine, bandoni, porte di accesso ai locali aziendali, impianti di allarme e/o videosorveglianza e sistemi antintrusione;
    • registratori di cassa.
  • sicurezza della sede aziendale:
    • Installazione/potenziamento/adeguamento di vetrine, bandoni, porte di accesso ai locali aziendali, impianti di allarme e/o videosorveglianza e sistemi antintrusione.

Gli interventi devono essere realizzati nella sede legale e/o unità operative localizzate nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze (città metropolitana di Firenze).



Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle pmi

Contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici e mini eolici

Interventi ammissibili

Programmi di investimento, economicamente sostenibili, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati all'autoproduzione di energia mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato, con possibilità di integrazione/combinazione con sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta per l'autoconsumo differito, purchè la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall'impianto solare fotovoltaico o mini eolico, collegato direttamente, su base annua.

I programmi devono:

  • prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiore a € 30.000 e non superiore a € 1.000.000
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda
  • essere supportati da una diagnosi energetica ex ante, a cura di soggetti qualificati, conforme alle previsioni del Dlgs 102/2014 che definisca il profilo di consumo energetico dell'unità produttiva oggetto del programma di investimento.

Spese agevolabili

Spese, non inferiori a € 30.000 e non superiori a € 1.000.000, relative ad una sola unità produttiva, sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione per l'acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di:

  1. impianti solari fotovoltaici o mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  2. apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  3. eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  4. diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il beneficiario e comunque nel limite del 3% delle spese di cui alle lettere a), b) e c).

Contributi a fondo perduto pari a:

30% per le medie imprese o 40% per le piccole imprese delle spese ammissibili di cui alle lettere a) impianti solari fotovoltaici o mini eolici e b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a);

30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;

50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.